Cappotto termico
Con il termine cappotto termico o isolamento a cappotto si intende una serie di isolanti che vengono applicati all’interno o all’esterno degli edifici per garantire il completo isolamento termico e acustico. Questa soluzione, che rientra nel Superbonus 110%, permette di portare a un notevole risparmio energetico e aumentare il comfort abitativo.
I cappotti termici mantengono la temperatura in inverno e impediscono al calore di entrare in estate, oltre ad aumentare il valore dell’immobile sul mercato.
Cappotto termico interno
Questa soluzione prevede che si inseriscano pannelli isolanti all’interno delle abitazioni ed è molto applicata negli edifici urbani o per la coibentazione del tetto. Rispetto al cappotto termico esterno, il cappotto termico interno offre:
- prezzi minori;
- tempi di posa rapidi.
Cappotto termico esterno
Il cappotto termico esterno è la soluzione più diffusa nei condomini o nelle ville unifamiliari e presenta importanti vantaggi:
- maggiore isolamento;
- prevenzione di danni alle pareti esterne;
- riduzione dei ponti termici, ossia di zone fredde dovute a discontinuità costruttive.
Tuttavia, un intervento di cappotto termico esterno può risultare molto costoso ed essere lungo e complesso, in particolar modo se l’edificio da ricoprire con i pannelli è alto.
Cappotto in EPS
Il cappotto in EPS è realizzato con il re degli isolanti ovvero l’EPS (Sintered Expanded Polystyrene) come componente principale. Ad oggi l’85% delle aziende presenti sul mercato tra cui Sedefa usa l’EPS per realizzare il cappotto. Questa tecnica permette di ottenere l’isolamento termico sulle pareti verticali e orizzontali esterne e porta all’isolamento sicuro e continuo in tutto l’edificio, eliminando totalmente i ponti termici.
Il risultato è un risparmio in bolletta, dato che il cappotto EPS riduce fino al 50% il consumo di energia. Il motivo? Una parete ben isolata dai pannelli trattiene il calore in inverno e mantiene il fresco in estate, riducendo davvero l’uso di impianti di riscaldamento e condizionamento.
Non solo: un buon cappotto in EPS regala benessere e comfort, portando anche in casa tua un clima sano e mantenendo costante la temperatura all’interno della casa.
Componenti del cappotto: il Superbonus 110%
Chi decide di applicare un cappotto termico all’edificio ha diritto ad accedere al Bonus Facciate Urbane 2020 e al Superbonus 110% con uno sconto sulle diverse componenti del cappotto termico. La realizzazione di un cappotto per l’isolamento termico dell’edificio rientra tra gli interventi di riqualificazione energetica del Decreto Rilancio e permette di accedere al Superbonus 110% e al Bonus Facciate.
In particolare, rispetto all’Ecobonus precedente sono cambiati i tetti di spesa, che prevedono una distinzione in base all’edificio e al tipo di intervento effettuato:
- per gli edifici unifamiliari o le unità immobiliari indipendenti con accesso autonomo dall’esterno;
- moltiplicati per il numero di unità immobiliari per edifici da 2 a 8 unità immobiliari;
- moltiplicati per il numero di unità immobiliari per edifici con più di 8 unità immobiliari.
Il Superbonus 110% è riservato a chi effettua interventi di isolamento termico, compreso il cappotto termico, su più del 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio e include i lavori effettuati e pagati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
La detrazione del 110% sarà ripartita in 5 quote annuali di pari importo o ceduta dal contribuente al titolare d’impresa, ottenendo il tal modo uno sconto in fattura pari al 100% delle spese sostenute.
Scopri i prodotti SEDEFA per l’edilizia e per la realizzazione di un cappotto termico per la tua abitazione o condominio, da noi troverai solo i migliori marchi!
CAPPOTTO TERMICO CON EPS / LASTRE COIBENTI / Certificate - ETA
Grigo-Termophon EPS / Cappotto Certificato ETA
Realizzare un corretto isolamento delle pareti esterne permette di migliorare i coefficienti termici dell’edificio e risolvere le problematiche dovute ai ponti termici. Le Soluzioni Grigolin per isolamento termico sono certificate ETA, con elevati standard qualitativi e facilità di applicazione dei componenti:
pannelli isolanti in EPS, lana di roccia, in silicato di calcio, in sughero o in fibra di legno;
collanti e rasanti in polvere ed in pasta per isolamento termico a cappotto / rete di armatura in fibra di vetro, colore verde, apprettata antialcalina, gr. 160-370; Accessori per la corretta posa dei pannelli isolanti e delle strutture di armatura / profili ,chiodi per fissaggio - angolari – profili – giunti – paraspigoli, etc.
Finiture liscie e a spessore, Intonachini, pitture Acrylsilossaniche e Termoriflettenti;
Cappotto termico EPS Certificato / Thermophon
Cappotto termico EPS Thermophon: la soluzione di isolamento termico della facciata ideale per chi cerca un rapporto ottimale costi/benefici / Materiali che lo compongono / Bonding – Lastra – Rete – etc. etc./
Componenti peculiari del sistema di isolamento termico cappotto in EPS THERMOPHON per la facciata:
A - Pannelli isolanti in EPS tradizionale di colore bianco e EPS con aggiunta di grafite EPS di colore grigio.
B - Collante-rasante in pasta, Bonding, per incollaggio pannelli, affogatura rete e rasature a conguaglio.
C – Pittura o Tonachino di finitura, Termoriflettente – SILACRYL-g.ca- Certificato ETA - N° 08/0332
Cappotto termico Thermophon: Per la progettazione e posa del cappotto termico EPS Settef mette a disposizione corsi di formazione online e una consulenza gratuita al numero 800 825161.
Sika® ThermoCoat, Cappotto THERMICO certificato ETA
Sika ThermoCoat, sistema completo di isolamento termico a cappotto con polistirene Eps, per edifici civili e industriali. Testato secondo la linea guida Etag 004, con certificato Eta e marcatura Ce.
Sika ThermoCoat, Semplifica la progettazione / Applicato esternamente e come ultimo strato, il sistema a cappotto, compensa e corregge eventuali scompensi termiche causate da difetti di posa in opera. Inoltre consente di progettare anche la protezione e la decorazione della facciata, con tinteggiatura finale.
Sikkens Renovatherm / il sistema di isolamento termico a cappotto / La particolare composizione dei cicli SIKKENS, li rende particolarmente adatti in applicazione sia su edifici di nuova realizzazione sia per la coibentazione di edifici esistenti.
L’ISOLAMENTO TERMICO: Il corretto isolamento termico di un edificio è indispensabile per mantenere il calore riducendo il flusso termico, la dispersione di calore e risparmiando energia;
COMPONENTI: pannelli isolanti, collanti e tasselli, rete di armatura, rasatura e finitura murale.
COLLANTE RASANTE: in polvere a base cemento, polimeri idro disperdibili, inerti silicei selezionati.
ACCESSORI: Rete certificata ETAG 004 / Angolari e Angolari Curvi per armatura angolo esterno; Basi di partenza; Distanziatore per basi di partenza; Rompigoccia a vista con reti di base per partenza; Profilo di alluminio; Giunto di dilatazione; Rompigoccia; Profili per finestre; Carotatrice diametro 70; Tasselli;
DECORAZIONE FACCIATA: PRODOTTI E CICLI DI FINITURA:
PRIMERS: Renovatherm Grond, pigmentato a solvente / Renovatherm Primer, fondo acril-silossanico all’acqua incolore / Renovatherm Primer Extra, fondo riempitivo ristrutturante.
FINITURA: ALPHA SILPUTZ, rivestimento fibrato a spessore, grana 1.2 / 1.5 Acril-silossanica elastomerica.