06.880.45.45

 Via di Castel Giubileo, 27 00138 Roma

 GRA  Roma Nord - Uscita 8 - Via Salaria

Isolamento termico

 

Isolamento termicoMateriali e Sistemi avanzati di isolamento TermicoIsolamento termico - coibentazione

 

L’isolamento termico degli edifici assicura elevato comfort abitativo e proprio questo deve essere l’obiettivo di chi progetta una nuova costruzione o si occupa della riqualificazione di quella esistente. Per ottenere l’isolamento termico dell’abitazione si ricorre al cappotto termico, ma anche nei casi in cui non sia possibile usare questa tecnica esistono valide alternative come gli isolanti a basso spessore, i termointonaci e le pitture termiche.

 

Isolamento termico - Knauf

Isolamento termico: una scelta di benessere

Con benessere termo-igrometrico si intende, secondo quanto indicato dalla norma UNI ISO EN 7730 la “condizione mentale di soddisfazione nei confronti dell’ambiente termico”. Tuttavia, lo stato di benessere è un indicatore soggettivo e non quantificabile, anche se si possono monitorare i parametri ambientali che lo alterano.

Al fine di garantire una corretta e ideale temperatura interna dell’edificio e l’isolamento termico è importante la progettazione mirata dell’involucro opaco e trasparente. Possiamo pensare alla casa come ad una scatola isolata rispetto alle condizioni ambientali esterne e in cui non vi sono dispersioni termiche, intese come perdita di calore in inverno e ingresso di calore in estate.

coibentazione - Isolamento termico

coibentazione - Isolamento Termico

Un’azienda specializzata come SEDEFA vi offrirà prodotti e soluzioni tecniche per progettare in modo corretto l’involucro edilizio, sulla base dei valori di trasmittanza. Il risultato sarà l’ottenimento di quell’isolamento termico adatto a contenere i consumi energetici e a garantire benessere, ma anche risparmio economico.

Isolamento termico: non esiste un’unica soluzione

Ogni intervento di isolamento termico degli edifici rappresenta una situazione diversa dal punto di vista tecnologico, normativo e amministrativo e non esiste una soluzione univoca. Chi si occupa di progettare l’intervento dovrà valutare diversi aspetti:

  • contesto climatico in cui è collocato l’edificio;
  • tipologia di intervento, ovvero ristrutturazione o nuova costruzione;
  • destinazione d’uso, pubblica o privata;
  • vincoli normativi e amministrativi;
  • disponibilità economica;
  • possibilità di accedere ad agevolazioni statali come il Superbonus 110%.

Secondo l’esperienza SEDEFA procedere ad isolare termicamente l’edificio o la singola unità immobiliare rappresenta la scelta migliore, dato che permette di evitare la formazione di ponti termici, ma anche di condensa e muffa sulle superfici esterne.

Isolamento termico: alternative al cappotto

Oltre al tradizionale e ben conosciuto cappotto termico, chi vuole isolare l’edificio può contare anche su soluzioni alternative e dallo spessore più ridotto, realizzate soprattutto nei casi di ristrutturazione edilizia. Tra queste segnaliamo:

  • Pannelli isolanti a basso spessore in fibre tessili
  • Termointonaci

In particolare SEDEFA consigli i prodotti Grigolin per l’isolamento termico, tutti certificati ETA e in grado di assicurare elevati standard qualitativi, garantendo facilità di applicazione e costi contenuti. Pensiamo, ad esempio, a:

  • collanti e rasanti per isolamento termico a cappotto e rasature fibrate;
  • rivestimenti lisci e a spessore, intonachini, finiture minerali e sintetici;
  • pannelli isolanti in EPS, in lana di roccia, silicato di calcio fibra di legno;
  • accessori per la corretta posa dei pannelli isolanti, rete e finiture;
  • malte termiche, intonaci termoisolanti e pitture TERMORIFLETTENTI.

Acquista ora il prodotto più adatto al tuo progetto per l’isolamento termico dell’abitazione privata, dell’azienda o del luogo pubblico. Potrai aumentare immediatamente il comfort e ridurre i costi in bolletta!


PANNELLI COIBENTI : Soluzioni “ certificate ”

coibentazione

EPS bianco

coibentazione

EPS grigio

coibentazione

LANA roccia