06.880.45.45

 Via di Castel Giubileo, 27 00138 Roma

 GRA  Roma Nord - Uscita 8 - Via Salaria

Restauro Centro storico

 

RESTAURO CENTRO STORICO / Materiali e tecniche per recupero e manutenzione di Edilizia Urbana e Monumentale … “ l’ Eccellenza oltre la Facciata ”
Piano del colore, studio & ricerca di materiali e tonalità di un tempo / Cicli di Restauro con Calce o Silicati, Colori per esterni & interni

restauro1

restauro4

restauro2

restauro5

restauro3

restauro6

restauro7

restauro8

restauro9



Esterni d’ Autore: cenni su applicazione prodotti e cicli di pitture ai SILICATI MINERALI e a CALCE NATURALE

Pittura ai SILICATI / Preparazione del supporto: I prodotti ai silicati possono essere applicati o su vecchie pitture minerali o su supporto nuovo esclusivamente minerale stagionato. Rimuovere meccanicamente impurità e tracce di polvere. Asportare vecchie tinte non ancorate. Verificare lo stato di conservazione degli intonaci mediante indagine acustica ( battitura dell’ intonaco ). Ripristinare eventuali parti di intonaco ammalorato utilizzando malta di calce idraulica o malta premiscelata. Attendere la maturazione delle riprese di intonaco. Rimuovere muffe, funghi e alghe con idro-lavaggio. Applicare una mano di primer ai silicati.

Finitura: Applicare una mano o più mani di pittura o rivestimento a temperatura sempre superiore a 5°C. ( vedi scheda tecnica )

Pittura a CALCE / Preparazione del supporto: muro nuovo, il supporto deve essere a “ base calce “, perfettamente asciutto e stagionato. In caso di applicazione su fondo molto assorbente, si puo’ utilizzare un primer consolidante “ ai silicati “, calcio-compatibile.

Preparazione del supporto: muro vecchio, gia’ tinteggiato “ a Calce “, nel caso di vecchie pitture a base calce asportare tutte le parti non aderenti, togliere ogni traccia di efflorescenza. Procedere quindi come nel caso precedente. In caso di intonaci con molti rappezzi lasciare stagionare. Eventuali rappezzi possono essere effettuati con malta di Calce o premiscelati / Calce/Cemento.

Finiture: Applicare una prima mano di fondo di pittura a Calce e dopo 24/48 ore una o piu’ mani di pittura a Calce opportunamente diluita, con ciclo “bagnato su bagnato” oppure intervallate di 24 h.


“ la civilta’ della calce “… Calce e Silicati per restauro Centro Storico

restauro10

restauro12

restauro11

restauro13

1 – Risanamento intonaco con Ciclo Minerale a calce
2 - Risanamento di colletta con Ciclo Minerale a calce
3 – Tinteggiatura a Calce o con Pittura ai Silicati Minerali


DESCRIZIONE MATERIALI

1 - INTONACO - BIOCEPRO è un INTONACO MINERALE a base di calce idraulica naturale color nocciola NHL3,5,con granulometria controllata massima di 1,8 mm, ad applicazione manuale. Il prodotto è marcato CE, conforme alla normativa UNI EN 998-1: Malta per scopi generali (GP). - BIOCEPRO, è idoneo nelle opere di recupero e/o restauro di vecchi edifici di interesse storico e architettonico e Monumentali, non escludendo le nuove costruzioni concepite in linea con i concetti di bioedilizia .

2 - COLLETTASTACEPRO 500 Colletta civile di calce Grana mm. 0,5 – 1.0 - 1.5
Rivestimento continuo a base di grassello di calce stagionato e inerti selezionati, adatto alla RASATURA o LA RIPRESA DI PARTI AMMALORATE di superfici murali esterne. Ideale anche come finitura di malte e cicli di deumidificazione in interno. Disponibile nelle grane 0,5 - 0,8 e 1,2.

3- PITTURA A CALCE - FRESCO 500- Pittura minerale a base di latte di calce stagionata, idonea al TINTEGGIO di SUPPORTI MINERALI a base calce, dove è richiesta la massima traspirabilità. Per interno ed esterno. La resa estetica tipica dei tinteggi a calce, è perfetta per il trattamento di edifici centro/ storico.

3- PITTURA ai silicatiRIVAL - SILIPLUS.- Pittura minerale a base di Silicati, a norma D.I.N. 16363, idonea al tinteggio di supporti murali dove è richiesta la massima traspirabilità in esterno. La resa estetica, tipica dei tinteggi a calce, è perfetta per il trattamento di edifici Urbani e Monumentali .

restauro14


CALCE e SILICATI - ALCUNI LAVORI ESEGUITI NELLA CITTA’ DI ROMA
A Roma sono stati eseguite forniture di materiali e cicli di applicazione, per alcuni importanti lavori ; I prodotti utilizzati sono stati : Stacepro XF e Stacepro G - Calce I/60 – Fresco 500 – Arriccio 1,1 - Medolago Pittura ai silicati - Intonaco Deumidificante BIOCEPRO- taglio chimico delle murature con soluzione - KIESEY.

Accademia di S Cecilia, facciate con Fresco 500
Scuderie Papali, con Stacepro XF ( Il vecchio intonaco è stato mantenuto), velatura con Fresco 500
Torre dell’Orologio , cortile di Rappresentanza del Quirinale con stacepro G e Fresco.(vedi: www.cepro.it).
Facciate sui Giardini del Quirinale con Medolago, Stacepro, Fresco.
Facciata e Cornicioni del Quirinale verso Via XX Settembre, malte per cornici e fregi Phalto’ RIVAL
Musei Capitolini , ( interni ) rasature con Stacepro, pittura ai Silicati, Pittura Fresco a Calce.
Anfiteatro Marcello, iniezioni di consolidamento, intonaci e murature con Calce da Iniezione
Palazzo G.H. Villa Grazioli, facciate con malte e pitture a calce I/60, Stacepro XF, Fresco
Chiesa Degli Artisti, Piazza del Popolo, ciclo deumidificante minerale a Calce e tinteggio con Fresco 500.
Palazzo di Piazza delle belle Arti , rappezzi con Medolago, rasature con Stacepro, pittura ai silicati KL.
Palazzo Wedekind, “ IL TEMPO “ , Piazza Colonna, Medolago, Stacepro, Maltha Modellabile, Fresco 500.
Piazza di Spagna, scalinata - palazzo Keats-Shelley Memorial House, con Stacepro e Fresco 500.

 

rival

sedefa

cepro 300x188

 

 

banner testi