Pitture - Smalti - Vernici
Pitture murali per Interno / Esterno - Smalti e Vernici per Legno, Ferro, Metalli, Leghe, Plastiche…
Gentile visitatore, di seguito trovera’ una selezione di prodotti , delle migliori Aziende oggi in commercio, scelti per le loro performance e per la loro frequenza di utilizzo … ” materiali di tendenza “. Prodotti Top.
Premesso che le pitture, gli smalti ed i rivestimenti hanno sia una funzione estetica che di protezione, la nostra esperienza, ormai trentennale, ci insegna che, tra i numerosi fattori che concorrono alla buona riuscita del lavoro, quelli che risultano essere le indicazioni piu’ importanti sono : la “ preparazione del supporto “ su cui vengono applicati ed il “ ciclo di Applicazione “ da eseguire.
A tal fine, pensando di fare, informazione utile, ci siamo premurati di descrivere, anche se a grandi linee, le indicazioni piu’ importanti per ottenere un ottimo risultato finale.
SEDEFA CenterColor, fornisce in pronta consegna, tutti i prodotti che cerchi per la Tinteggiatura di pareti interne e facciate urbane, nonche’ tutti i tipi di Smalti e Vernici per la protezione in Edilizia.
Pittura per Interni; idropitture murali: Tempere – Traspiranti – Lavabili – pitture per Cartongesso - Pitture smacchiabili e Anticondensa, Pitture minerali.
IDROPITTURE / CONSIGLI e INFORMAZIONI : Per la tinteggiatura di superfici INTERNE / traspiranti, lavabili, pitture acriliche
MURO NUOVO / Preparazione del supporto: La superficie deve essere sana, asciutta, non sfarinante ed esente da impurità quali grasso, oli, ecc. Accertare che supporti nuovi, siano stagionati e ben asciutti. Stuccare le eventuali imperfezioni ed applicare sulla superficie un fissativo ad acqua. Nel caso di gesso nuovo e superfici sfarinanti, applicare una mano di primer fissativo consolidante.
MURO TINTEGGIATO / Preparazione del supporto: Togliere la vecchia pittura, se non bene ancorata, utilizzando un “ sverniciatore specifico “. Lavare la superficie con acqua per asportare eventuali residui di tinta, impurita’ e polvere.
Livellare eventuali imperfezioni con stucco da interno. Applicare una mano di primer fissativo ad acqua. Nel caso di superfici sfarinanti, applicare una mano di primer fissativo consolidante.
• Finitura: Applicare una mano o più mani di tinta fino a copertura a temperatura superiore a 5°C. ( vedi scheda tecnica prodotto)
Pittura per Esterni - rivestimenti murali lisci o “ spessore “ Pitture Acrilsilossaniche - Fotocatalitiche – Al Quarzo – Pitture Minerali a Calce e Silicati - Tonachini colorati lisci e rasati a frattone o pezza.
Finiture per la Facciata - Pitture Acrilsilossaniche
PITTURE A PENNELLO - RULLO, ANTILUMACATURE, ANTIALGA E ANTIMUFFA PERMANENTE, TECNOLOGIA “ SHIELD “
CON IDROREPELLENZA RAPIDA E ASCIUGATURA VELOCE CHE SVILUPPA SUBITO DOPO L’APPLICAZIONE DELLA TINTA.
X-DRY PAINT - PROTEZIONE FACCIATA a TEMPO DI RECORD - Pittura Acrilsilossanica ANTIMACCHIA e ANTILUMACATURA. Tecnologia innovativa che fa defluire “ DALLA FACCIATA “, ACQUA, PIOGGIA, NEBBIA, RUGIADA E CONDENSA, in tempi estremamente rapidi.
Materiale a “ rapida essiccazione “ e “ forte idrorepellenza “, formulato per sviluppare gia’ dopo 6 ORE dall’ applicazione un DRENAGGIO MIRATO che facilita il deflusso dell’acqua in tutti i suoi stati fisici. Disponibile in tutti i colori Mazzetta SETTEF - CEPRO - NCS - PANTONE – RAL.
PROPRIETA’ - Pittura Acrilsilossanica capace di sviluppare una elevata resistenza all’assorbimento d’acqua sin dalle prime ore successive all’applicazione. La tecnologia X-DRY ▪ Consente un basso assorbimento d’acqua ▪ Riempitiva ▪ Anti-lumacature ▪ Auto pulente ▪ Idrorepellente permanente - impermeabile all’acqua ▪ Alta copertura ▪ Contiene speciali preservanti del film, che conferiscono alla pittura una protezione preventiva dalla formazione di alghe e funghi.
DESTINAZIONE - In Esterno ▪ Superfici murali nuove, stagionate, omogenee, finite a civile ▪ Superfici murali cementizie, di malta bastarda, già rivestite con pitture purche’ben ancorate anche se parzialmente degradate ▪ Manutenzione di sistemi d’isolamento termico a cappotto come ritinteggiatura.
UTILIZZO – Pittura con asciugatura rapida “ fuori pioggia in poche ore “ e maggior contenuto in % di resina silossanica “grande idrorepellente “, Applicazione a rullo o Pennello, opportunamente diluita con acqua - Diluizione - Max 10% con acqua / Consumo / Resa – circa 6-10 MQ/Lt.
N.B. - Materiale dotato di grande facilita’ di applicazione e di rapida esecuzione del lavoro. La sua formulazione consente, con meteo ottimale, di applicare la seconda mano gia’ a distanza di 3 ore dopo la prima mano. Cio’ permette di terminare il lavoro anche in una sola giornata.
Crystal Plus - Pittura Acrilsilossanica per Facciate Urbane, con inerti di quarzo. Cristal Plus, è disponibile in tutti i colori delle collezioni mazzette CEPRO - SETTEF - NCS - PANTONE – RAL / Formulazione anche di “ tinte a campione cliente “ / OTTIMA RESA / LT - MQ.
DESCRIZIONE - Pittura per superfici murali esterne a base di resine Acrilsilossaniche, pigmenti inorganici e cariche micronizzate.
CARATTERISTICHE ▪ Ottime doti di idrorepellenza e alta permeabilità al vapore acqueo. ▪ Adatta all’impiego su intonaci civili fini di malta cementizia, malta bastarda o equivalente, elementi prefabbricati cementizi. ▪ Presenta un’adesione notevole su tutti i tipi di supporti, intonaci vecchi e o nuove pareti. La particolare formulazione conferisce al prodotto eccellente pennellabilità e applicabilità. ▪ Il tipo di legante impiegato conferisce al prodotto eccezionale resistenza agli alcali e agli agenti atmosferici. ▪ Elevata stabilità delle tinte anche sui muri particolarmente esposti alle radiazioni luminose ( UVA )ed alle intemperie grazie all’adozione di pigmenti solidi alla luce ed agli alcali. Contiene speciali additivi per la protezione preventiva antialga e antimuffa.
Diluizione / Prima mano: 10-20% con acqua - Seconda mano: 10-15 % acqua - Consumo indicativo - circa 6-10 m2/Lt. - Granulometria 0,2 mm
Proprietà / Materiale dotato di grande facilita’ di applicazione - Buona copertura - Ottima resa / mq - Notevole coefficiente di traspirabilità
Smalti e Antiruggini / vernici e resine, all’acqua e solvente – Resine Acriliche – Siliconiche – Alchidiche - Poliuretaniche, Epossidiche.
CONSIGLI e INFORMAZIONI : Per il ripristino e la protezione di materiali ferrosi. Preparazione fondi e applicazione finiture
Il ferro, come l'acciaio e la ghisa, sono materiali che vanno incontro ad un processo di ossidazione, specialmente se esposto ad acqua o ad aria . Il risultato di questo processo corrosivo è la formazione di quel composto rossiccio dall' aspetto sfarinante che comunemente chiamiamo ruggine.
La ruggine non solo intacca la lucentezza del metallo, ma lo corrode in profondità, mettendone a rischio la stabilità e la solidità. È quindi molto importante intervenire tempestivamente con una manutenzione adeguata per arrestare questo processo, prima che causi danni irreversibili ai nostri oggetti in metallo.
La superficie metallica che deve ricevere il film di pittura protettiva, deve offrire le massime possibilità di ancoraggio. Occorre perciò ripulirla da tutto quello che è estraneo alla sua natura metallica, la calamina e la ruggine devono essere asportate completamente. Per ottenere quindi una buona protezione è necessaria l’applicazione di un fondo, antiruggine, che contenga un’elevata percentuale di composto passivante in modo da bloccare ogni attività elettrolitica.
Vernici e Finiture Legno / flatting, impregnanti lucidi/satinati/colorati al naturale o “ effetto cera “
CONSIGLI e INFORMAZIONI
CONSIGLI e INFORMAZIONI : Per la protezione e la verniciatura del legno.
Per una corretta verniciatura è importante che il legno sia perfettamente asciutto e stagionato ed è necessario verniciare quando le condizioni atmosferiche siano favorevoli . Da evitare giornate umide, con nebbia o pioggia oppure con temperature molto basse, queste condizioni favoriscono l’opacità della vernice, ne ritardano l’essiccazione e possono causare distacchi successivi.
In caso di legno già verniciato o trattato con flatting, carteggiare bene la superficie ed eliminare la polvere prima di passare alla finitura. Oltre alla carteggiatura vanno eliminati anche i vecchi residui di vernice. Nel caso in cui la verniciatura esistente sia in buono stato, non occorre asportarla ma è sufficiente pulire bene la superficie da trattare.
Al momento dell’applicazione del prodotto di finitura la superficie deve essere liscia e compatta, per questo è necessario stuccare le piccole fessure ed applicare una mano di pittura di fondo. La scelta del prodotto di finitura deve essere fatta in funzione agli usi e alle prestazioni richieste ed alle condizioni del supporto da verniciare.